Polvere di Stelle✨✨✨

La rubrica
“Sospesi tra cielo e terra”
è curata da Annapaola Carluccio.

Sin da bambina immersa nel’archeologia, la sua domenica più divertente era quella passata in una necropoli messapica, ha coltivato questo amore negli studi sino alla laurea. Unendo l’interesse per l’arte e la storia in generale, ha dato sfogo a ciò che più la incuriosisce sia svolgendo visite guidate come guida turistica abilitata sia come insegnante di discipline umanistiche e turistiche. Salentina nell’anima, porta lo sguardo verso il mare, ed è proprio lui,a chiederle di andare oltre, a curiosare tra cielo e terra…

Polvere di stelle✨✨✨

Siamo polvere di stelle?
L’oro, metallo prezioso, lucente, le cui tinte ci ricordano i tramonti e ci trasmettono energie, è un materiale che ha sempre, in maniera indiscussa, affascinato e reso l’uomo bramoso di possederne.
Il sogno di re Mida di trasformare in oro tutto ciò che avrebbe toccato era un potere posseduto, secondo gli alchimisti, dalla pietra filosofale.
Sull’origine di quest’ultimo amuleto, capace di tramutare i metalli in oro, di produrre l’elisir di lunga vita e di condurre alla saggezza e alla conoscenza assoluta, vi sono molte teorie.
Quella forse più antica risale alla mitologia greco-latina: il dio Chronos aveva l’abitudine di divorare i figli, ma una sua amante, Rea, sostituì il proprio figlioletto Zeus con una pietra, che Chronos ingoiò d’un sol boccone. Quando s’accorse dell’inganno, vomitò quel grosso sasso sulla Terra. Nel tempo in cui la pietra era rimasta nel corpo del dio, aveva però acquistato la particolare proprietà di trasformare i metalli in oro.
Da dove viene tutto l’oro della terra?
Marco Drago, ricercatore del Gran Sasso Science Institute ha raccontato come l’oro si produca, nell’Universo, dalla fusione di due stelle di neutroni. Pensate che un singolo evento di questo tipo può generare una quantità di oro pari a quasi 100 pianeti come la Terra. Le stelle di neutroni, tanto piccole da poter stare in un cucchiaino ma pesanti tonnellate, conducono una vera e propria danza e la loro “storia d’amore” culmina in una fusione in grado di produrre quell’oro che da sempre l’uomo ambisce possedere. Sono dunque le stelle di neutroni l’unica e sola pietra filosofale dell’Universo.
Oro e platino sarebbero piovuti dal cielo 4 miliardi di anni fa, grazie a un bombardamento di meteoriti durato 200 milioni di anni
Siamo polvere di stelle, diceva il poeta, e non a torto: sin dalla nascita il corpo umano contiene piccole quantità di oro, circa lo 0,000000003% del peso corporeo.

https://youtu.be/jzmj9FCxg4Ehttps://youtu.be/jzmj9FCxg4E

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...