-25 marzo 1957-
Furono firmati in Campidoglio i cosiddetti TRATTATI DI ROMA, istituirono la Comunità Economica Europea (CEE),rappresentata da sei Paesi membri (Italia, Francia, Repubblica federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo).
Per l’Energia Atomica, tali trattati segnarono
la nascita dell’Europa, non soltanto dei sei paesi membri ma anche
il primo nucleo della futura Unione Europea.
I trattati vennero firmati nel salone degli Orazi e Curiazi del
palazzo dei Conservatori.
Antonio Segni
Gaetano Martino
Christian Pineau
Maurice Faure
Konrad Adenauer
Walter Hallstein
Paul-Henri Spaak
Snoy et d’Oppuers
Joseph Luns
J. Linthorst Homan
Joseph Bech
Lambert Schaus
Nonostante il boicottaggio britannico, i negoziati procedettero senza troppi impedimenti e portarono ai Trattati di Roma del 25 marzo 1957, che decisero l’istituzione non soltanto della CEE ma anche di EURATOM, che appariva il campo di collaborazione più agevole e quello che trovava maggiori consensi anche negli Stati Uniti; Washington seguiva con crescente preoccupazione i miglioramenti della tecnologia sovietica e riteneva che lo sfruttamento dell’energia nucleare avrebbe potuto mantenere in costante crescita il mercato europeo dopo la fine del boom, legato al petrolio e al gas (come la crisi di Suez aveva sottolineato). Inoltre, gli Stati Uniti ritenevano di poter evitare un programma nucleare tedesco autonomo e mantenere legato il loro principale alleato al resto dell’Europa. Allo stesso modo, c’era il desiderio di mantenere intatto il proprio monopolio occidentale sull’arma atomica, dal momento che solo dopo Suez il Governo francese Mollet aveva approvato il programma atomico di difesa nazionale.Pertanto i due trattati, firmati a Roma il 25 marzo 1957, entrarono in vigore il 1º gennaio 1958, istituirono e disciplinarono, rispettivamente:
- la Comunità economica europea (CEE)
- la Comunità europea dell’energia atomica (CEEA o Euratom)
I trattati furono sottoscritti dai rappresentanti dei sei paesi fondatori (detti ancora oggi gli Inner Six.
A ROMA SI RIUNISCONO IN CAMPIDOGLIO LE COMMISSIONI DELLE COMUNITA’ EUROPEE
A Roma, in Campidoglio, le commissioni delle
Comunità europee celebrano il primo anniversario della firma dei Trattati istitutivi.
I trattati sull’Unione europea sono un insieme di trattati
internazionali tra gli stati membri dell’Unione europea, che pongono le basi dell’ordinamento giuridico dell’Unione Europea.
Essi istituiscono le varie istituzioni dell’Unione, le loro procedure
e gli obiettivi dell’Unione.
Ogni volta che un nuovo stato entra nell’UE, determinando
un allargamento dell’Unione europea è necessario un nuovo trattato
di ingresso pertanto è necessario modificare la lista dei firmatari del trattato fondativo.
Il Trattato che istituisce la Comunità economica europea , costituiscono anche, la base legale dell’UE.
Essi sono conosciuti come “trattati fondativi” o “trattati istitutivi”; questi due trattati sono stati modificati diverse volte
a partire dalla loro approvazione, per mezzo di “trattati emendativi”.
Marilù Murra
