La natura si impone con furore!Marilù Murra

Si osserva con terrore!
la natura si impone con furore,
fa tremare,
ogni sicurezza fa tentennare. Terremoto, maremoto, nubifragio, tornado,
riducono il pianeta allo stato brado,
l’ uomo si era tanto sforzato
ne aveva fatto un regno dorato
in un istante par tutto sdradicato.

Tasselli di storia
colti da una furia vessatoria
divengon memoria vacante,
il viandante tracotante
con voce tremante,
incredulo,
si chiede chi fosse l’ intrepido gigante.

Case accartocciate
zolle rivoltate
radici sradicate
famiglie provate
vite spezzate
porte spalancate
lacrime versate
folle terrorizzate.

L’ uomo è piccolo
in cotanta avventura,
spesso non tiene conto che il viaggio è una canzonatura,
rimane sempre una creatura insicura
in una dimora peritura.


05/12/2022
La natura si impone con furore!

( La piccolezza della creatura umana, come essere insicuro che abita in una dimora peritura e instabile)

PH dal web#editing Murra Marilù

Colori dell’ autunno di Marilù Murra

Foglie  svolazzano come uccelli storditi dal vento, si accartocciano

sotto la chioma degli alberi, rivestono le zolle con un tappeto colorato. 

Si adagiano sulla terra uniforme e attendono il sonno profondo della natura che dorme, si ode l’ olezzo  del mosto, ancora c’ è qualche contadino tosto che sfida le intemperie e  le annate nere.

I ricci sono pronti e i boschi attendono grandi e piccini con in mano i sacchettini, il raccolto delle castagne potrebbe non essere abbondante, ma sarà allettante,  

al calar di una giornata incalzante.

 Il maestrale soffia sul rosso, giallo, arancione, marrone e nero, spuntano piccoli i funghetti con un cappellone in testa,  profumati arricchiscono i boschetti per raccoglierne qualcuno bisogna avere una cesta,cadranno le spore e si riprodurranno con fervore.

Animaletti disorientanti conservano  la perfezione estiva in una veste esplosiva e quatti quatti van in letargo per  attendere il freddo beffardo.

26/09/2022

pH dal web

Come una mantide. Marilù Murra

Scende la sera,
la notte acuisce il canto della civetta, ti tuffi nei ricordi mentre
balena un sogno sbiadito,
un caldo abbraccio e un tenero bacio ti sussurrano la vita.

I pargoli camminano ancora sulle tue orme, ti abbandoni ai tempi trascorsi, il latrato di quel cane vicino rimembra la realtà che ti offusca la memoria.

Il vociare lontano nel bosco tra gli alberi di castagno,
accompagnano ogni pensiero,
intingi un dito nell’ inchiostro e sottolinei i momenti belli, tremante con il palmo della mano cancelli quelli mesti.

Respiri aria pura, il cielo, le stelle accapponano ancora la pelle, gli anni scorrono, porti pazienza, prendi fiato e vai lontano, elimini i neri fotogrammi effimeri, squarci le nuove primavere.

È il gioco delle parti,lasciare o restare, come una mantide catturi la pace e hai bisogno di meditare.

Come una mantide.
(Il gioco delle parti)
30/08/2022

pH Marilù Murra

I colori della primavera di Marilù Murra

Un pesco in fiore sorride al primo bagliore , il mandorlo decora la natura con cura. Lo sguardo curioso si divincola dal gelo insistente e sfuma i colori di una stagione accogliente.

L: erba tenera è un pasto delizioso per un gregge fazioso, appena recisa emana un odore forte, dopo il temporale si diffonde l’ effluvio della terra , la rugiada brilla sul prato incolto , il candore del passante attraversa l’ inerzia di ogni desiderio sepolto.


Il profumo della rigogliosa vegetazione lambisce le amare note del tempo e suscita un profondo sentimento .

La capinera prudente, sbocconcella con ardore e un canto melodioso gorgheggia nell’ aria con amore, un profumo di rose, gardenie e magnolie, inebriano campi e giardini e scostano il gelido magone.

La natura si risveglia, gli animali escono dalle loro tane, gli alberi danno i primi frutti, le campane suonano a festa e la pace sia desta, siam tutti fratelli, non esaltiamo orpelli ,uniti dobbiamo condividere pesanti fardelli.

Verde bianco e rosso sono i colori della primavera che con amore incarnano l’ emblema della nostra bandiera, a braccetto con il giallo e rosa dipingono una scena fantasiosa ed infine con il glicine realizzano una stagione fragorosa.

Claude Monet, Primavera, 1886